L’aula magna dell’IIS “Galilei Ferrari”, è stata protagonista lo scorso 28 maggio del conferimento dei titoli di studio nell’ambito del Progetto per il Conseguimento del diploma di Perito Logistico con sistema scolastico duale per l’anno scolastico 2023/2024, disciplinato dalla Convenzione tra IIS “Galilei Ferrari”, Fai Torino e S.I.TO.
Si tratta della seconda tornata di diplomati, i primi diplomati risalgono infatti allo scorso luglio. Si è infatti concluso il quarto anno del progetto che consiste in un triennio di specializzazione in trasporti e logistica effettuato con il sistema duale: un giorno a settimana i ragazzi vanno a lezione presso le aule di Fai e S.I.TO con docenti interni che si affiancano a quelli dell’Istituto per un 25% del totale delle ore di lezione.
Quest’anno, per stimolare maggiormente i ragazzi ed abituarli a lavorare in team, sono state affidate delle tesi da elaborare nel corso dell’anno e ciascun gruppo aveva come tutor un docente Fai o S.I.TO. Questi i titoli e i nomi dei ragazzi che componevano i gruppi:
“Il container ha quasi 70 anni, ma non è per niente un “boomer”, affidata ai 3 ragazzi della 3^ A, Casalegno Nicolò, Fichitiu Mattia, Putignano Simone, tutor Danilo Marigo di S.I.TO;
“Gli scambi internazionali delle merci”, affidata ai 3 ragazzi della 4^ A , Seta Stefano, Sofo Marco, Spadari Manuela, tutor Lorenzo Marchisio professionista doganalista, docente Fai;
“Dal treno raccoglitore al treno completo”, affidata ad altri 3 ragazzi della 4^ A, Antuca Ronaldo, Derevlean Roberto, Milone Morgan, tutor Angelo Michele Cantore, ex dirigente RFI, docente S.I.TO.
La premiazione finale per tutti è avvenuta alla presenza della Preside professoressa Antonella Capitanio, che ha anche provveduto alla presentazione dei ragazzi, davanti a tutti i docenti dell’ISS, ai ragazzi delle altre classi ed ai genitori dei concorrenti.
“E’ stata una bella iniziativa volta a responsabilizzare i ragazzi che hanno accettato la sfida. Hanno svolto bene il lavoro e lo hanno esposto in maniera efficace e senza apparire emozionati, ma soprattutto hanno lavorato in gruppo in maniera continuativa. – ha affermato Gian Luca Timossi, segretario provinciale Fai Torino e coordinatore del progetto – Per noi è fondamentale che i ragazzi siano disponibili, curiosi verso le novità e pronti alle innovazioni o cambiamenti di programma. E gli argomenti trattati sono stati per loro qualcosa in più rispetto al programma scolastico. Stiamo cercando di prepararli al meglio per l’inserimento nel mondo del lavoro ed in particolare nel nostro mondo, quelli dei trasporti e della logistica che necessita sempre più dell’inserimento di giovani risorse preparate in più materie, tecniche e giuridico-economiche, animati dalla volontà di aggiornarsi in manera costante perché questo richiede il settore”.
In fotografia:
- La premiazione dei ragazzi
- I docenti, da sinistra: Alessia Rolando, Simone Galiotta, la preside Antonella Capitanio e Franco Capasso
0 commenti