Mercoledì 29 maggio 2024, presso la sala riunioni della FAI provinciale di Torino, si è tenuto il quarto incontro con i candidati alle elezioni regionali dell’8 e 9 giugno. L’incontro ha visto la partecipazione di Alberto Cirio, Presidente uscente della Regione Piemonte e candidato alla Presidenza per la coalizione del centro destra, e Gian Luca Vignale della Lista Civica CIRIO, che hanno accettato l’invito dell’associazione a confrontarsi sulle tematiche di interesse per la categoria degli autotrasportatori.
L’incontro, molto partecipato, è stato introdotto dal Presidente di FAI Torino, Enzo Pompilio, che ha messo in evidenza il problema dell’isolamento logistico della regione e, in particolare, della città di Torino. Pompilio ha sottolineato come la regione sia stretta tra le chiusure dei valichi alpini e i numerosi cantieri che costellano il sistema viario, con un particolare focus sulla tangenziale di Torino. Ha evidenziato l’impatto negativo di queste problematiche sulle necessità del trasporto, soprattutto con l’avvicinarsi del periodo estivo, che comporta un incremento delle difficoltà logistiche.
Durante l’incontro, è stato presentato ai due candidati il Manifesto FAI, un documento che raccoglie le istanze della categoria degli autotrasportatori per i futuri componenti del Consiglio regionale. Pompilio ha descritto il manifesto come un “lungo elenco della spesa”, mirato a trasformare il Piemonte e il Nord Ovest in un fondamentale snodo logistico europeo. Questo manifesto, infatti, rappresenta un progetto di crescita ambizioso che può avere ripercussioni positive su tutta l’economia piemontese.
Sia Alberto Cirio che Gian Luca Vignale hanno mostrato grande interesse e partecipazione per le proposte contenute nel Manifesto FAI. Entrambi i candidati hanno riconosciuto l’importanza di affrontare le criticità logistiche della regione e hanno espresso il loro impegno a lavorare per migliorare le infrastrutture viarie e le condizioni del trasporto merci, considerandolo un elemento cruciale per la crescita economica del Piemonte.
L’incontro si è concluso con un clima di collaborazione e con l’impegno dei candidati a considerare seriamente le istanze presentate dalla FAI, evidenziando come il dialogo tra le istituzioni e le associazioni di categoria sia fondamentale per costruire un futuro più efficiente e prospero per il settore del trasporto e per l’intera regione.
Questo incontro rappresenta un passo importante per sensibilizzare le istituzioni sulle necessità degli autotrasportatori e per promuovere un dialogo costruttivo volto a migliorare le condizioni logistiche e infrastrutturali del Piemonte.
Continuate a seguire il nostro blog per aggiornamenti sui risultati delle elezioni e sui prossimi sviluppi relativi al Manifesto FAI e alle iniziative della Federazione Autotrasportatori Italiani di Torino.
0 commenti