Quattro classi del secondo anno del corso di Perito Industriale dell’IIS “Galilei Ferrari” di Torino hanno partecipato a due giorni di Open Day, durante i quali è stato presentato il triennio di specializzazione in Trasporti e Logistica. Gli eventi si sono svolti tra l’aula di formazione della FAI provinciale di Torino e i piazzali del terminal intermodale ferroviario AFA presso l’Interporto S.I.TO di Orbassano.
Più di sessanta studenti, accompagnati dai loro docenti, hanno dimostrato un forte interesse per il ruolo dell’operatore logistico e per le opportunità occupazionali che questo settore, in continua espansione, offre sia nella nostra regione che, in particolare, a Torino.
Le prospettive professionali sono state illustrate da Enzo Pompilio D’Alicandro, Presidente della FAI Torino e Vicepresidente di S.I.T.O, che ha dichiarato: “Il mondo del trasporto e della logistica è vasto e offre molteplici possibilità, a seconda delle inclinazioni personali di chi vi entra a far parte. Ci sono coloro che scelgono di diventare conducenti di camion per la libertà che offre il lavoro all’aria aperta, sulla strada, e per l’opportunità di incontrare ogni giorno persone diverse. Al contrario, non mancano quelli più attratti dall’evoluzione tecnologica, che preferiscono lavorare nella gestione dei magazzini, ormai sempre più digitalizzati e automatizzati grazie ai sistemi informatici di ultima generazione.”
Pompilio ha poi descritto lo scenario futuro per l’area logistica del Nord Ovest: “Nei prossimi anni, oltre 50 miliardi di euro saranno investiti in infrastrutture strategiche nella macroregione che ha il Piemonte come cuore, con progetti come il Terzo Valico, la Torino-Lione e la Diga foranea di Genova, che porterà alla realizzazione del nuovo porto di Genova, in grado di ospitare navi portacontainer da 22.000 TEU, che verranno scaricate e ricaricate in un solo giorno. Queste e altre innovazioni permetteranno alla piattaforma logistica piemontese e del Nord Ovest di consegnare merci in tutta Europa in sole 10 ore. Tuttavia, per far funzionare questa potente macchina logistica, sono necessari giovani tecnici e ingegneri logistici, altamente preparati e in continuo aggiornamento. Il nostro diploma di Perito Logistico ha l’obiettivo di formare proprio questa nuova classe di esperti del settore.”
Il progetto per il conseguimento del diploma di Perito Logistico con sistema scolastico duale, regolato dalla Convenzione tra l’IIS “Galilei Ferrari”, la FAI Torino e S.I.T.O, entra quest’anno nel suo quinto anno di operatività.
“Il progetto prevede un triennio di specializzazione in trasporti e logistica, realizzato con il sistema duale: un giorno alla settimana, gli studenti frequentano le lezioni nelle aule della FAI e di S.I.T.O., dove nostri docenti provenienti dal mondo dei trasporti e della logistica si affiancano a quelli dell’Istituto per il 25% delle ore di lezione. – spiega Gian Luca Timossi, Segretario provinciale della FAI Torino e responsabile del progetto per la FAI – Il sistema duale consente inoltre di costruire i percorsi formativi insieme alle aziende, aggiornandoli ogni anno per implementare i programmi in base alle nuove competenze richieste da un settore in rapida evoluzione.”
“I ragazzi che hanno partecipato all’Open Day di Orbassano frequentano il secondo anno del biennio, comune a tutti, e devono ora scegliere l’indirizzo per il triennio: quello meccanico e meccatronico o quello dei trasporti e della logistica. – spiega il prof. Franco Capasso, coordinatore del progetto per l’Istituto “Galilei Ferrari” – Di solito, circa il 20% degli studenti opta per il percorso logistico, una percentuale ormai consolidata, tutta proveniente dal nostro istituto. Considerati gli importanti sbocchi lavorativi che il settore offre, sarebbe auspicabile una maggiore partecipazione anche da parte di studenti provenienti da altre scuole. Su questo fronte, ci stiamo impegnando con particolare attenzione.”
0 commenti